METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE E TECNICHE PER LO SVILUPPO DI SW SUI PLC
titolo: | METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE E TECNICHE PER LO SVILUPPO DI SW SUI PLC |
---|---|
Sigla: | MPSW |
Prezzo: | €1418.00 |
Durata: | 5 |
Descrizione Corso
Il corso si rivolge a Uffici Tecnici, progettisti software e programmatori che, avendo acquisito la conoscenza dei linguaggi di programmazione e delle potenzialità dei PLC, desiderano apprendere le metodologie di progettazione e le tecniche di sviluppo del software su PLC. Il corso affronta la programmazione dei PLC organizzando per categorie i possibili ambiti applicativi (dalle macchine ai sistemi di movimentazione ai sistemi di warehousing, dalle comunicazioni industriali al trattamento dati) e, attraverso esempi e casi reali, analizza per ogni categoria le modalità di approccio analitico, le metodologie e gli strumenti per una progettazione esaustiva e le tecniche per lo sviluppo efficace dei programmi. Scopo del corso è l'acquisizione delle competenze necessarie per affrontare le differenti aree applicative dei PLC che, se acquisite direttamente dall'esperienza lavorativa, richiederebbero lunghi periodi di apprendimento.
Contenuto corso
- Leggibilità, manutenibilità e ricusabilità
- La sicurezza del software
- La programmazione object oriented: un approccio alternativo per la programmazione dei PLC
- Descrizione dei cicli di funzionamento: diagrammi, automi a stati finiti e sequenziatori
- Software per macchine, strutturazione per funzioni e per dispositivi, gestione degli interblocchi, criticità
- Software per sistemi di movimentazione, strutturazione del programma a strati, oggetti software
- Software per sistemi di stoccaggio e handling, descrizione e programmazione attraverso diagrammi a passi
- Organizzazione, strutturazione e manipolazione di basi dati nel software PLC e realizzazione di algoritmi standard (sort, lifo, fifo, ...)
- La diagnostica nel software, caratteristiche e modalità di integrazione della diagnostica nel software e implementazione degli allarmi secondo standard ISA
- Integrazione del controllo assi nel software, caratteristiche chiave, stratificazione del software tra PLC e scheda assi, sviluppo e utilizzo di driver per le schede di controllo assi
- Integrazione delle comunicazioni nel software e problematiche, redazione delle specifiche di comunicazione, implementazione di programmi di comunicazione attiva e passiva
Requisiti
Aver seguito uno dei seguenti corsi SERV2, TIA-SERV2, PRO1, TIA-PRO1 o possedere conoscenza equivalente